Studi scientifici hanno dimostrato che 10 anni fa il tempo massimo di concentrazione era di 3 minuti.
Oggi è di 40 secondi.
Se l’apprendimento è tanto cambiato, perché le scuole sono rimaste le stesse?
Da questa riflessione nasce l’Aula del Futuro, un ambiente pensato per stimolare l'apprendimento e la creatività degli studenti. Perché studenti evoluti, smart e interconnessi hanno bisogno di metodi di insegnamento alternativi e di spazi versatili e stimolanti.
Aula del Futuro è un progetto sponsorizzato da Napisan a cui abbiamo orgogliosamente preso parte.
Insieme ad altri colleghi, abbiamo fornito il nostro expertise per creare un ambiente scolastico innovativo, multifunzionale e aperto a tutti e stimolare metodi di insegnamento innovativi che utilizzino gli spazi in maniera alternativa.
Per creare un ambiente che sia al passo coi tempi.
Il nostro progetto ha ispirato il Piano Scuola 4.0.
Come ci siamo riusciti?
Il progetto prevede:
- l’utilizzo di pareti mobili in grado di riconfigurare lo spazio
- spazi aperti per la co-progettazione
- arredi che stimolino tutti i sensi degli studenti
Tecnologia, ecosostenibilità e sicurezza per ridurre al minimo l’impatto ambientale e creare spazi flessibili che cambiano nel corso della giornata e si adattano ad ogni esigenza. Per una scuola nuova, libera e aperta ad ogni forma di apprendimento.
E tutto nel rispetto di alti standard di igiene.
Come abbiamo collaborato all'iniziativa, per creare l’aula ideale per la Scuola 4.0?
Nell'Aula del Futuro sono stati utilizzati due prodotti IBEBI:
- Pitagora Light, il banco impilabile e trasportabile con piedini, ruote e piano ribaltabile
- Bea, la seduta versatile ed ergonomica ideale per vestire le aule scolastiche
Scarica qui il White Paper.
We live the Future, and you?